|
|
Lourdes |
|
|
La città |
Situata
a circa 420 mt. s.l.m., sulle rive del Gave du Pau, capoluogo del
cantone del dipartimento des Hautes-Pyrénés, la città
antica si raccoglieva attorno al castello, mentre quella moderna si
sviluppa sulle pendici dei monti e nelle valli. Notevole è
stata la crescita in direziona della Grotta, che, fino al 1858 era
un luogo deserto.
Attualmente conta 17.619 abitanti su una superficie di 3.865 Kmq.
Lo sviluppo attuale della città è evidentemente dovuto
ai pellegrinaggi e al richiamo turistico dei Pirenei, di cui costituisce
uno strategico accesso; essa è anche un nodo importante della
rete viaria.
Lourdes presenta una concentrazione alberghiera di prim'ordine. Vi
sono circa 400 hotels (per un totale di 15.000 camere) e 33 campings.
In tal senso, è seconda solo a Parigi. |
 |
Le Village
des Jeunes |
Nel 1935,
Mons. Gerlier, Vescovo di Tarbes e Lourdes, per ringraziare i Rovers
dei servizi resi ai malati, particolarmente in occasione del triduo
di preghiera presieduto in quell'anno dal Card. Pacelli, mise a disposizione
degli Scouts un terreno nei pressi della cascina di Milhas, limitato
ad un castagneto, a qualche prato e ad alcune baracche adibite a dormitori.
Nacque il Camp Saint Louis.
Nel 1948, il campo passò ad essere gestito direttamente dagli
Scout de France e prese il nome di Camp permanent des Scout de
France. Il responsabile del campo faceva rispettare la Legge
Scout a qualunque frequentatore.
Il campo fu successivamente ingrandito e migliorato dai pellegrinaggi
militari che, utilizzandolo, realizzarono grandi opere: strade di
accesso, acquedotto, latrine, nuovi caseggiati. Prese quindi il nome
di Camp des Jeunes con il motto "Vivre c'est partager". |
 |
Dal 1999,
in vista dell'anno giubilare, esso ha preso la denominazione di Village
des Jeunes. |
Il Campo dei Giovani o Village des Jeunes fa parte dei Santuari di
Lourdes, ed accoglie Scouts (comunità e singoli) e giovani
che desiderano vivere a Lourdes un'esperienza di servizio, di riflessione
e d'incontro con il mistero che la Vergine ha affidato a Bernadette.
Fondatore del Campo dei Giovani fu Jacques Astruc che insieme a Padre
Pierre Jouandet, entrambi capi degli Scouts de France, riorganizzarono
il Clan des Hospitaliers Notre-Dame, fondato nel 1926, e diressero
per diversi anni il campo, accogliendo gruppi di Scouts provenienti
da ogni paese facendo loro vivere l'esperienza del servizio scout
a Lourdes.
Il campo è dotato di ampi spazi verdi (15 ettari) dove è
possibile campeggiare con le proprie tende (100 posti circa) e di
camerate da 6/12/20 posti, di box per circa 250 posti. Le camerate,
distinte per i due sessi, sono dotate di bagni e docce. Una cucina
provvista di fornelli a gas è a disposizione di coloro che
desiderano preparare personalmente i pasti, che possono, poi, essere
consumati nel vicino refettorio. Il Campo non fornisce gli utensili
da cucina. Su prenotazione è anche possibile mangiare al Self-Service
del Campo. Inoltre sono a disposizione per gli incontri : |
 |
- Sala Siloe e Sala delle feste (da 100 a 200 posti)
- Tenda dell'Incontro (luogo di preghiera, e di raccoglimento)
- Cappella di Nostra Signora del Monte Carmelo (un luogo di preghiera,
raccoglimento e di celebrazione)
- Monte delle Beatitudini (un anfiteatro all'aperto, luogo di
deserto personale)
- Cappellina della Madonna degli Scouts, ai piedi della quale
sono state poste tre pietre che ricordano la memoria di tre Foulards
Blancs testimoni del Vangelo: Jacques Astruc, Xavier
De Montecler (entrambi capi del Clan des Hospitaliers Notre-Dame),
e Don Giuseppe Diana (Assistente Nazionale della Comunità
Italiana F.B. e dell'Opera Pellegrinaggi F.B., barbaramente assassinato
dalla camorra a Gasai di Principe)
|
Il
Santuario |
Gli
ingressi
Sono sette gli accessi all'area Sacra del Santuario usati
dalla maggior parte dei pellegrini: |
 |
- l'ingresso St. Michel, che ci apre la visuale suggestiva del
Calvario dei Bretoni e di tutta l'Esplanade
- l'ingresso St. Joseph, entrata laterale situata sulla Piazza
Mgr. Laurance
- l'ingresso Superiore di fronte allo Chemin de Croix, di fronte
al Museo del Tesoro
- l'ingresso dal Quai Dr. Boissarie, al fondo del parcheggio
ai piedi del Salus Infirmorum, da cui si accede all'Accueil Notre-Dame
- un'apertura della recinzione del domaine alle spalle della
prateria che sbocca quale via di "fuga" sulla strada
per Pau
- la porta dei "LACETS" (tornanti) di fronte alla "Maison
des Chapelours"
- la porta de "La Foret" oltre le piscine, verso il
Cinema La Foret
|
Mappa del Santuario |
L'Esplanade |
Appare
come un immenso sagrato della Basilica del Rosario
che l'abbraccia con due avvolgenti rampe ellittiche che salgono a
grandi archi sulla piattaforma superiore dove si trova l'ingresso
della Basilica Superiore e della Cripta.
Situata sulla riva sinistra del fiume Gave, fa da scenario
alle manifestazioni religiose. Accedendo dall'ingresso St. Michel
si può subito notare il Calvario dei Bretoni,
opera di Hernot del 1900.
Da aprile ad ottobre l'esplanade è caratterizzato da un momento
saliente della giornata di Lourdes che si ripete quotidianamente alle
ore 21.15: la Fiaccolata (aux flambeaux) ritmata
dalle note dell'Ave Maria. |
La Grotta |
E'
il cuore di Lourdes: un semplice incavo nella roccia di Massabielle,
dove in tempi passati venivano a ripararsi gli animali del comune.
E qui che l'11 Febbraio 1858 Bernadette vide per la prima volta "...una
Signora tutta vestita di bianco con una fascia azzurra ed una rosa
gialla su ognuno dei piedi..." che le domandò: "Boulet
me Hè era grazia de bìé açi penden quinze
dias?" (Volete farmi la grazia di venire qui per 15
giorni?).
Il 25 Marzo 1858 alla 16a Apparizione la Vergine disse a Bernadette
in dialetto della Bigorre "QUE SOY ERA IMMACULADA COUNCEPCIOU"
(Io sono l'Immacolata Concezione).
Questa iscrizione si legge sul piedistallo della Statua
posta all'interno dell'incavo nella roccia.
Opera dello scultore Hugues-Joseph Fabish, è stata scolpita
in marmo di Carrara nel 1864 e offerta al Santuario dalle Signorine
Elfride e Sabine De Lacour di Lione. "...È questa
e non è questa..." commentò Bernadette quando le
venne presentata l'opera, era solo una pallida immagine della "Bella
Signora" che le era apparsa. Piantato nella roccia vi è
anche un Roseto di cui il Parroco di Lourdes di allora,
Don Peyramale, aveva chiesto alla Vergine la fioritura come segno
per credere alle Apparizioni ma questo miracolo non avvenne. In fondo
alla Grotta, sulla sinistra dell'Altare, sgorga la Sorgente
che Bernadette il 25 Febbraio (giorno della 9a Apparizione) scavò
su invito della Vergine.
Questa acqua, che nulla ha di prodigioso (le analisi rilevano un'acqua
potabile normale senza particolari proprietà), viene incanalata
verso le Fontane e le Piscine. Bere
quest'acqua e lavarsi con essa sono gesti di Fede in Dio.
Ogni anno milioni di pellegrini si radunano davanti alla Grotta per
raccogliersi in preghiera silenziosa, amano toccare, baciare la roccia
della Grotta come segno di Fede, attestando così che Dio è
la Roccia su cui possiamo solidamente costruire la nostra vita. |
Le Fontane |
Poco
prima della Grotta, sulla sinistra, vicino agli archi, si trovano
le Fontane (sono così chiamati i rubinetti
da cui i pellegrini prelevano l'acqua della Sorgente). Qui i pellegrini
si lavano il viso chiedendo al Signore di purificare il loro cuore
e il dono di rinnovare la Grazia del Battesimo, ricordando i gesti
di Bernadette il 25 Febbraio quando alla 9a Apparizione scoprì
la sorgente. E possibile anche prelevare un po' d'acqua per portarla
a casa come segno di grazia, non in grandi quantità così
come consigliò Bernadette "una goccia è sufficiente".
Seguendo questo consiglio eviteremo agli altri di fare lunghe attese. |
Le Piscine |
Si
trovano subito dopo la Grotta, si tratta di 17 vasche scavate nella
pietra nel 1958.
L'acqua utilizzata è quella della Sorgente. Essa ha una temperatura
molto bassa che raggiunge un massimo di 15° solo in estate. E'
qui che i pellegrini di tutto il mondo vengono per bagnarsi come testimonianza
di quanto Dio si aspetta da noi, cioè di immergere il nostro
cuore nella sorgente del Suo immenso Amore.
Dato il grande afflusso, soprattutto nel periodo estivo, è
bene presentarsi alle piscine con molto anticipo e prepararsi a delle
attese che potrebbero essere lunghe. Questa attesa sarà accompagnata
da un momento di preghiera preparatorio al significato più
profondo di questo gesto di purificazione spirituale. |
La Basilica
San Pio X |
Basilica sotterranea (ha la forma di una barca rovesciata),
l'accesso principale si trova sull'Esplanade tra l'ingresso St. Michel
e la statua della Vergine Incoronata. L'ingresso è di facile
individuazione poiché segnalato dalla Croce del Congresso Eucaristico
del 1981. Un altro ingresso si trova sul Boulevard Remy Sempé,
subito prima dell'ingresso St. Joseph. La Basilica è sicuramente
una delle più grandi costruzioni del mondo, con 12.000 mq consente
l'accesso a circa 20.000 persone. Opera dell'architetto Pierre Vago
coadiuvato da altri due architetti: Pinsard e Le Donné.
La Basilica è stata consacrata il 25 Marzo 1958 dal Card. Roncalli
(futuro Papa Giovanni XXIII) per il Centenario delle Apparizioni.
L'interno è caratterizzato dalla disposizione a raggio di 58
pilastri che, compiendo 29 archi, formano un grande porticato lungo
il quale si ammirano i suggestivi "Gemmail" riproducenti
le 14 stazioni della Via Crucis (lato ovest) opera del De Solére;
ed i 15 misteri del Rosario (lato est) opera del Falcucci. Al centro
della Basilica si trova l'altare della Cappella del Santissimo (altrimenti
chiamata Cappella della "Pace di Cristo"), sotto il quale
è conservata una reliquia di San Pio X. |
Il Forum
Informazioni |
All'ingresso
del Santuario, vicino alla Statua della Vergine Incoronata, si trova
il Forum Informazioni. |
E'
questo un centro di servizi predisposto dal Santuario per organizzare
l'accoglienza dei gruppi, dei giovani, degli Scouts e punto di ritrovo
per i "pellegrini di un giorno".
Qui si possono ottenere informazioni e sussidi sul Santuario, sul
messaggio di Lourdes e sull'organizzazione generale.
All'interno del Forum è conservato un registro delle
presenze che ogni Scout è invitato a firmare al
suo arrivo.
Di lato al Forum Informazioni possiamo trovare la Libreria della Grotta
dove sono in vendita tutte le pubblicazioni inerenti a Lourdes e al
suo messaggio. Di fianco al Forum, vicino ai telefoni pubblici, è
possibile trovare: l'Ufficio Oggetti Smarriti e l'ufficio delegato
a ricevere i doni e le offerte al Santuario. |
 |
Albo delle Presenze
Scout |
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
|
|