AGESCI AGESCI Marche Settore FB Home
 
 
  Servizio all'Istituto S.Stefano  
 
Ogni anno, la Comunità Foulards Bianchi delle Marche, in una decennale e collaudata collaborazione con la Direzione dell'Istituto di Riabilitazione Santo Stefano di Porto Potenza Picena, organizza Campi di Servizio all'Istituto e ne cura la realizzazione.
I Campi di Servizio durano almeno una settimana completa (preferibilmente dal lunedì alla domenica), sono a data aperta e possono essere fatti durante tutto l'arco dell'anno dalle Comunità R/S AGESCI regolarmente censite.
Campo di Servizio: perché ?
E' un'attività tipica della Branca R/S che viene programmata ed effettuata da tutta la Comunità assieme ai propri Capi ed A.E.; particolarmente adatta a quanti sono nei primi anni di vita R/S.
E' una ottima occasione per chi desidera, per la prima volta, affrontare il Servizio verso chi soffre, come una scoperta vissuta insieme con tutta la sua Comunità R/S, anche senza una adeguata preparazione.
E' determinante per far scoprire a ciascun R/S la propria vocazione, la propria disponibilità all'accettazione del malato, dell'handicappato, all'ascolto dei suoi problemi, per dare un aiuto offerto con generosità nei limiti delle proprie capacità.
Istituto di Riabilitazione Santo Stefano: dove ?
Luogo di Speranza e di Dolore, la struttura ospita circa cinquecento malati e handicappati, divisa ed organizzata in vari padiglioni e reparti, offre ai suoi ospiti un servizio di Riabilitazione completo.
E' situato in provincia di Macerata, a Porto Potenza Picena, sulla spiaggia del Mare Adriatico a circa 12 Chilometri dal Santuario di Loreto.
Campo di Servizio: come ?

E' una attività in stile R/S per cui è necessario l'equipaggiamento personale da campo.
Si pernotta in accantonamento nella Foresteria dell'Istituto con saccoletto e materassino. Il vitto è offerto dalla Direzione dell'Istituto.
Il servizio si svolge durante metà della giornata, affiancati agli Operatori dei servizi socio-assistenziali ed educativi, per una attività di animazione dei ricoverati. Il resto della giornata è a disposizione dei Capi per meditare e riflettere in Comunità. E' molto gradito uno spettacolo di espressione, nel nostro stile, offerto agli ospiti.
Sono possibili incontri con Medici, Psicologi, Cappellano, per chiarire e discutere i vari aspetti del servizio.
I Foulards Bianchi locali organizzano l'accoglienza alle Comunità ed una serata di incontro.
Il Campo si può concludere con una Route al Santuario della Santa Casa di Loreto, con pernottamento al Centro di Pastorale Giovanile Giovanni Paolo II di Montorso, per la verifica finale.
E' richiesta una quota di partecipazione pro capite di €20,00, da versare all'arrivo.
E' accettata dall'Istituto una presenza contemporanea massima di circa 20 R/S e Capi.

 
Logistica
L'Istituto Santo Stefano di Porto Potenza Picena si raggiunge :
  • Treno (linea Milano-Lecce): stazione Potenza Picena-Montelupone, solo con treno locale da Ancona (provenienza Nord) o da Civitanova Marche (provenienza Sud).
  • Autobus ATAC da Civitanova Marche (a circa 7 Km): linea n. 3 per Porto Potenza Picena, quasi ogni ora.
  • Auto: Autostrada A14 - uscita Nord: Loreto-Porto Recanati; uscita Sud : Civitanova Marche-Macerata.
  • Corriera: linea diretta da Roma per Civitanova Marche - Autolinee ROma MArche LINEE s.p.a. (tel. 06-4402738, tre corse giornaliere).

Prenotazione con lettera ufficiale del Gruppo:
almeno un mese prima della data prescelta, scrivere al Coordinatore F.B. Paolo Malatini e-mail Via Emilia, 7 - 62018 - PORTO POTENZA PICENA (MC). Tel. 0733-688172 (anche fax), 335 6194968.
Indicare data, numero partecipanti ed elenco dei Capi presenti con dati personali, indirizzi, numeri telefonici, ecc.

Le Comunità R/S sono ammesse in base all'ordine di arrivo della prenotazione. Se ammesse, riceveranno per posta una comunicazione ufficiale con ogni altra notizia logistica necessaria.