AGESCI AGESCI Marche Settore FB Home
 
 
  Servizio a Lourdes  
 
Andare a Lourdes assume, per ogni persona, un significato diverso: gita turistica, pellegrinaggio, scoperta, devozione, curiosità..., ma per uno Scout rappresenta soprattutto un incontro.
Fra Lourdes e gli scouts c'è un feeling particolare: essi hanno in comune il servizio agli ammalati e ai giovani, il richiamo all'essenzialità, al deserto, alla fatica e allo sforzo per il raggiungimento di mète significative. Così lo Scautismo traduce l'appello di Maria alla povertà, alla preghiera, e alla penitenza in una grande sintonia di valori condivisi comunitariamente.
Ed ogni anno, dalla nostra regione, partono decine di Scouts per rispondere a questa chiamata e presentarsi puntuali all'incontro.
Alcuni hanno scelto come forma di servizio la collaborazione con l'UNITALSI nei cosiddetti Treni Bianchi, altri la partecipazione allo stage proposto dall'Hospitalitè Notre-Dame de Lourdes.
Pellegrinaggio
Occasione per singoli R/S o comunità Clan/Fuoco di sperimentare e vivere l'esperienza di Lourdes appoggiandosi all'Unitalsi per viaggio e logistica. In cinque giorni, oltre ad occasioni di servizio con i malati ed i pellegrini, si vivono le tappe più importanti per avvicinarsi al mistero di Lourdes. Un'attenzione particolare viene data alla proposta per i ragazzi che vengono per la prima volta, così che si possa rispettare metodologicamente la progressione personale di ognuno.
La comunità regionale si integra con quella nazionale dei Foulards Bianchi e di tutti gli Scouts presenti a Lourdes nel Pellegrinaggio Nazionale di settembre, quando la stessa esperienza diventa anche momento di confronto e verifica nella cornice della festa dell'incontro.
Stage    
Periodo di servizio, di una settimana, che ognuno può svolgere in qualunque periodo dell'anno a Lourdes nell'Hospitalité, una confraternita composta da laici, religiosi e chierici, che accoglie tutti quelli che, maggiorenni, vogliono dare aiuto al Santuario di Lourdes. In particolare essa si occupa di accogliere tutti i pellegrini e malati che ogni giorno giungono a Lourdes in treno o aereo, di rendere possibile, con il loro servizio, tutte le grandi celebrazioni del Santuario, di trasmettere il Messaggio di Lourdes, così come lo abbiamo ricevuto da Bernadette.
Insieme al servizio, durante la settimana, si vivono momenti di formazione: tecniche del servizio, psicologia del malato, conoscenza del messaggio di Lourdes, catechesi sui segni di Lourdes, ecc..
Dopo 4 anni di Stage ognuno può pronunciare l'Impegno nell'Hospitalité e, successivamente, può inoltre confermare questo impegno come Missione nella Chiesa.
Anche alcuni Scouts delle Marche, da anni, partecipano ai periodi di Stage e sono ormai Titolari dell'Hospitalité.
La medaglia che gli Hospitaliers portano al petto non è un'onorificenza, ma il segno di appartenenza all'Hospitalité Notre-Dame de Lourdes, un distintivo come quelli scout. Come il Giglio della Promessa Scout, così anche la medaglia dell'Hospitalité è in se stessa l'impegno a servire.
Medaglia Hospitalité
Medaglia Hospitalité
Treno Bianco”: gli Scouts a Lourdes con l'UNITALSI    
Ormai da molti anni, circa 70-80 Scouts (Novizi, Rovers, Scolte e Capi) svolgono la loro esperienza di servizio/pellegrinaggio a Lourdes insieme con l'UNITALSI, l'organizzazione che si occupa nello specifico del trasporto e dell'assistenza dei malati e pellegrini a Lourdes e santuari internazionali.
A fine settembre, in occasione del pellegrinaggio nazionale, da tutte le Marche e dalle altre regioni questi Scouts offrono il loro servizio a bordo dei treni (distribuzione pasti, sistemazione carrozze con cuccette, animazione liturgie, carico/scarico bagagli, imbarco malati, ecc.) e poi durante la permanenza per accompagnare i nostri fratelli e sorelle meno fortunate di noi nello svolgimento del programma del pellegrinaggio.
Il contatto che si instaura con tutti, caratterizzato dalla gioia del/nel servizio, e la condivisione di un cammino di fede, fanno di quest'esperienza una delle più apprezzate dagli Scouts. Come momento di scoperta del mondo della sofferenza, ed incontro con Dio attraverso la figura di Bernadette, che ha avuto il privilegio di ricevere il messaggio di Lourdes direttamente dalla Vergine Maria, può essere considerato sicuramente uno dei momenti importanti di servizio, strada, comunità che non dovrebbe mancare tra le proposte della branca R/S.